COLONNINE ELETTRICHE IN CONDOMINIO

COLONNINE ELETTRICHE IN CONDOMINIO

    E’ noto come in molti stabili condominiali stia crescendo, nel tempo, la domanda di installazione delle c.d. “colonnine elettriche”. Tale fenomeno nasce dalla necessità per il nostro ordinamento di conformarsi alla politica di tutela ambientale perseguito dalla U.E., volta alla riduzione delle emissioni di CO2. La normativa interna alla quale far riferimento è […]

RESPONSABILITA’ PRECONTRUATTUALE E CONDOMINIO

RESPONSABILITA’ PRECONTRUATTUALE E CONDOMINIO

Photo by Martin Kníže on Unsplas   RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE: non è invocabile detta responsabilità derivante della violazione della regola di condotta di cui all’art. 1137 c.c. per omessa informazione, in sede di trattative, stante la successiva scoperta di una servitù condominiale caratterizzata da due pozzetti presenti nel giardino di pertinenza dell’immobile compravenduto, quando le parti contraenti abbiano […]

CONTENUTO MINIMO INDEROGABILE DEL RENDICONTO CONDOMINIALE

CONTENUTO MINIMO INDEROGABILE DEL RENDICONTO CONDOMINIALE

  E’ notorio che l’Amministratore di Condominio è obbligato, alla fine di ogni anno, a rendere il conto della propria gestione. A tal proposito, la disciplina codicistica (art. 1130 c.c.) prevede che qualora l’Amministratore non rendesse conto della propria gestione entro 180 (centottanta) giorni dalla chiusura dell’esercizio, il predetto potrebbe essere soggetto a revoca da […]

BONUS FACCIATE 90%: SE I LAVORI TERMINANO NEL 2022 MA SONO STATI PAGATI NEL 2021?

BONUS FACCIATE 90%: SE I LAVORI TERMINANO NEL 2022 MA SONO STATI PAGATI NEL 2021?

                 Foto di Александр Македонский da Pexels Sono a segnalare una importantissima risposta dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Liguria sull’applicazione del bonus facciate 90%. In particolare, detto ente ha fornito una compiuta risposta al seguente quesito: per la corretta funzione del bonus facciate è sufficiente il pagamento […]

COMUNIONE E SILENZIO-ASSENSO

COMUNIONE E SILENZIO-ASSENSO

  E’ legittima la disposizione contenuta in un regolamento della comunione che prevede una procedura deliberativa scritta fondata sul meccanismo del silenzio-assenso, a condizione che venga garantito al singolo partecipante di avere esatta contezza degli argomenti che verranno trattati in assemblea. Questo è, sostanzialmente, il principio stabilito dalla recente sentenza n. 780 emessa in data […]

RICHIESTA DOCUMENTAZIONE CONDOMINIALE: LIMITI

RICHIESTA DOCUMENTAZIONE CONDOMINIALE: LIMITI

TRIBUNALE DI ROMA, DOTT. PONTECORVO ORDINANZA DEL  22.12.2021 Il Tribunale di Roma, in persona del Dott. Pontecorvo, è tornato ad inquadrare i limiti del condomino nell’esercizio del suo potere di controllo nei confronti dell’Amministratore, in particolare riguardo alla richiesta della documentazione condominiale. L’art. 1713 c.c. stabilisce che “Il mandatario deve rendere al mandante il conto […]

TABELLE MILLESIMALI E ONERE DELLA PROVA

TABELLE MILLESIMALI E ONERE DELLA PROVA

Con sentenza del 26 gennaio 2021, il Tribunale di Crotone si è pronunciato in materia di revisione delle tabelle millesimali. Illustrazione della vicenda processuale Con formale atto di citazione, il signor Alfa conveniva in giudizio il Condominio Via Giuseppetti n. 16 di Crotone, in persona dell’Amministratore in carica, per l’ottenimento della revisione delle tabelle millesimali […]

REDAZIONE TABELLE MILLESIMALI E NOMINA AMMINISTRATORE

REDAZIONE TABELLE MILLESIMALI E NOMINA AMMINISTRATORE

  Con sentenza del 4 dicembre 2020, il Tribunale di Foggia si è pronunciato in materia di nomina Amministratore di Condominio e redazione di tabelle millesimali. Descrizione dei fatti di causa Con ricorso depositato in data 10.08.2020, il signor X deduceva di essere proprietario di un immobile al primo piano del fabbricato condominiale in questione, […]

Iscriviti alla newsletter